Diversificazione
Esistono 7 diversi menu, diversificati a seconda dell’età degli utenti
· Nidi
· Progetto/Polo 0-6
· Sezioni Ponte
· Scuole dell’Infanzia comunale e statale
· Scuole Primarie Classi I e II
· Scuole Primarie Classi III, IV, V
· Scuole Secondarie di I° grado
I menu sono articolati in cicli di nove settimane, nel rispetto della stagionalità dei prodotti, e distinti in menu estivo e menu invernale.
Spuntino di metà mattina e merenda pomeridiana
Tutti i giorni si distribuiscono (in tutte le sezioni/classi) ad ogni utente del nido, delle sezioni ponte e progetto 0-6, nelle scuole dell’infanzia comunali e statali, primarie e secondarie di I grado:
· uno spuntino di metà mattina
· una merenda pomeridiana
Nel caso di gite, lo spuntino di metà mattina e la merenda pomeridiana sono comprese nel cestino freddo
Struttura del menu
La struttura dei menu segue quanto previsto dai Criteri Ambientali Minimi, e prevedono:
NIDO
Bambini età 0-6 mesi
· Per i bambini che usufruiscono dell’allattamento materno prendiamo in consegna il latte materno conservato in biberon con l’orario previsto per la somministrazione, la firma della madre
· per i bambini fino a 6 mesi che seguono un’alimentazione esclusivamente lattea rispettiamo esclusivamente le prescrizioni fornite dal medico curante
Bambini 7-12 mesi in fase di svezzamento prevediamo l’inserimento graduale di alimenti diversi dal latte, rispettando le prescrizioni del medico curante.
Bambini 13-36 mesi
Il menu per i bambini medi e grandi è composto da:
· uno spuntino di metà mattina a base di frutta di stagione
· un primo
· un secondo
· un contorno
· pane
· acqua di rete
· una merenda pomeridiana (o latte fresco)
SCUOLA
La struttura del menu per le utenze scolastiche è la seguente:
· uno spuntino di metà mattina
· un primo
· un secondo
· un contorno
· pane
· frutta di stagione (con tre diverse tipologie nella medesima settimana) o dessert, somministrati a fine pasto
· acqua di rete
· una merenda pomeridiana
In occasione di gite, visite di istruzione o in situazioni di eccezionalità, si forniscono cestini freddi.
I cestini freddi sono confezionati in sacchetti di materiale biodegradabilee prevedono:
Bambini
1 panino all’olio da 25 g con 20 g di prosciutto cotto
1 panino all’olio da 25 g con 20 g di formaggio caciotta dolce
1 banana bio equo e solidale da 150/200 g
1 confezione di frollini al miele/cacao equo e solidale in monoporzione da 16,5 g
1 bottiglia di acqua naturale in PET da 500 ml
1 pacchetto di cracker bio non salati in superficie da 25 g
Adulti
1 panino all’olio da 50 g con 40 g di prosciutto cotto ed 1 panino all’olio da 25 g con 20 g di prosciutto cotto
1 panino all’olio da 50 g con 40 g di formaggio caciotta dolce
1 banana bio equo e solidale da 150/200 g
1 confezione di frollini al miele/cacao equo e solidale in monoporzione da 16,5 g
Frullato di frutta (confezione da 120 g)
1 bottiglia di acqua naturale in PET da 500 ml
2 pacchetti di cracker bio non salati in superficie da 25 g cadauno
Le diete speciali, predisposte dal nostro servizio dietetico, prevedono anche la personalizzazione degli spuntini, delle merende pomeridiane e dei cestini freddi, che verranno modulati in base alle esigenze dell’utente.
Tutte le diete speciali per motivi di salute sono supportate da certificati medici e seguono le direttive indicate dal Comune di Roma.
Diete speciali
Il RTI grazie all’équipe dietetico fornisce per l’utenza
v Diete speciali per motivi di salute
v Diete speciali leggere
v Diete speciali a carattere etico–religioso
v Diete per il periodo dello svezzamento
Diete speciali per motivi di salute
Diete speciali leggere
Sono approntate giornalmente, e sono diete leggere richieste dai genitori, senza necessità di certificato medico.
Diete speciali a carattere etico–religioso
Sono garantite diete speciali agli utenti che ne facciano richiesta al Municipio per motivazioni etiche o religiose, in cui rientrano le diete speciali per vegetariani e vegani.
Menu collegati a particolari progettualità a contenuto didattico-educativo
Il RTI garantisce anche menù speciali collegati a particolari progettualità a contenuto didattico-educativo e volti a favorire la cultura dell’alimentazione e la diffusione di comportamenti sostenibili e salutari, come:
a) eventi o ricorrenze particolari: inizio e fine anno scolastico, Natale, Carnevale, Pasqua, ecc.
b) menu a tema: menu regionali, menu con ricette e prodotti tipici del territorio romano, menu d’integrazione culturale, menu per l’insegnamento dell’educazione sensoriale.
Caratteristiche delle derrate alimentari
Conformemente a quanto previsto dai CAM (Criteri Ambientali Minimi indicati dal Ministero dell’Ambiente) , promuove l’impiego di prodotti di qualità, in particolare: prodotti biologici, DOP e IGP e a filiera corta (prodotti per i quali ogni fase produzione- trasformazione e confezionamento si svolga all’interno di un territorio ricompreso nell’arco dei 300 km in linea d’aria dal Campidoglio, rispettando la stagionalità dei prodotti ortofrutticoli, e che il trasporto avvenga utilizzando almeno per il 50% dei mezzi a trazione elettrica o ibrida, ad idrogeno, o alimentati con biocarburanti, combustibili sintetici o paraffinici, gas naturale compreso il biometano in forma gassosa e liquefatta).
Tabelle dietetiche
Il RTI. garantisce la fornitura di tutte le preparazioni previste nelle tabelle dietetiche di cui all’Allegato tecnico n. 2, nella quantità prevista, differenziata per Nidi, Sezioni Ponte, Polo 0-6, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di primo grado.
La quantità degli ingredienti previsti per la realizzazione di ogni singola porzione, espressa in grammi, è riportata nell’Allegato tecnico n. 2 al presente C.S.D.P.
MENU SOCIALI
Il RTI garantisce l’introduzione di menu “sociali” realizzati con prodotti alimentari provenienti da operatori dell’agricoltura sociale a filiera Km 0, in ottemperanza alla Legge 141/2015 e/o da aziende iscritte nella Rete del lavoro agricolo di qualità (LAQ) di cui al punto 4 dei criteri premianti, sub criterio a) dei CAM.
Gli ingredienti provenienti da agricoltura sociale sono utilizzati per la preparazione dei seguenti primi piatti:
102 “Crema di ceci con pasta”
103 “Crema di fagioli con pasta”
104 “Crema di fagioli e patate e con pasta”
105 “Crema di legumi misti con pasta”
107 “Crema di lenticchie con pasta”
108 “Crema di piselli con pasta”
109 “Crema di verdure e legumi con pasta”
111 “Crema di verdure con pasta (Invernale)”
123 “Pasta al trito vegetale”
127 “Pasta all’ortolana”
Gli ingredienti provenienti da agricoltura sociale utilizzati per il Menù sono i seguenti:
Ingredienti provenienti da agricoltura sociale
Prodotto | Azienda sociale |
Ceci secchi | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Fagioli secchi | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Piselli | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Lenticchie secche | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Carota | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Bieta | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Lattuga | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Zucchine | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Cavolfiore | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Zucca | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Fagiolini | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Cipolla | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Sedano | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Patate | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Rosmarino | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Aglio | Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale |
Olio Extra vergine di Oliva | Consorzio Libera Terra Mediterraneo Coop. Soc. Onlus |
MENU SOLIDALI
Il RTI fornisce anche menu “solidali” realizzati con prodotti alimentari provenienti dalle aziende delle zone terremotate del centro Italia (Marche Abruzzo Umbria Lazio) indicate nel D.L. 189/2016.
I menu solidali sono previsti nelle giornate elencate in tabella, prevedendo l’utilizzo di derrate provenienti da zone Terremotate
Menu solidali
STAGIONE | GIORNO | PIATTI |
Menù Estivo | Martedì V Settimana | Panino all’olio con marmellata |
102 Crema di ceci con pasta | ||
307 Carote stufate | ||
402 Pane casareccio | ||
404 Frutta | ||
Menù Estivo | Lunedì VI Settimana | Panino all’olio con marmellata |
133 Pasta rosa | ||
304 Carote al tegame | ||
Menù Invernale | Giovedì VII Settimana | Focaccia Rossa |
106 Crema di lenticchie con farro | ||
322 Patate all’olio | ||
403 Pane integrale | ||
Menù Invernale | Venerdì IX Settimana | 103 Fagioli con pasta |
218 Provolone dolce | ||
309 Cavolfiori gratinati | ||
402 Pane casareccio |